AMBITI OPERATIVI

1. SOSTEGNO NELLA GESTIONE DELLA CONFLITTUALITÀ FAMILIARE, mediante supporto legale, psicologico ed educativo, avendo particolare cura e riguardo al benessere psicofisico del minore ove presente.
Il Centro Consulenza Familiare aps interviene sulle problematiche di coppia, promuovendo, qualora possibile, la conciliazione, che può realizzarsi sia nella forma di rappacificamento della coppia (con superamento della crisi), sia come supporto alla coppia utile a far deporre "l'ascia di guerra" e incentivare la c.d. "separazione dignitosa" (ovvero scevra dai sentimenti di rabbia, frustrazione e vendetta che possono sorgere al termine di una relazione). Quando una coppia si separa è importante che i partner, individualmente o in coppia, siano accompagnati durante tutto il percorso giudiziario per elaborare e sostenere i vissuti psicologici, contenere la conflittualità e porre l'attenzione sui figli. Il lavoro congiunto dello psicologo e dell'avvocato può favorire una separazione consensuale evitando quella giudiziale sicuramente più onerosa non solo in termini economici ma anche emotivi. Infatti una separazione giudiziale può essere altamente stressante per i tempi lunghi, per la conflittualità e la tensione vissuta, per la difficoltà nel poter riorganizzare la propria vita e quella dei figli. Quando sono coinvolti figli minori deve essere gestita con una maggiore attenzione e delicatezza avvalendosi, laddove necessario, di un percorso educativo condotto da professionisti pedagogici specializzati per supportare il minore e la famiglia.
Definendo le principali fasi della separazione si possono delineare tre momenti:
- Prendere la decisione di separarsi. I partner attraversano dei momenti di alta conflittualità e di dubbi sul mantenere o meno la relazione, molto spesso vengono coinvolti i figli e le rispettive famiglie d'origine. Un accompagnamento psicologico di coppia in questa fase può essere utile per individuare le motivazioni più profonde e spesso non dichiarate della conflittualità. I partner possono intraprendere un percorso di terapia che li aiuti nell'elaborazione della propria modalità relazionale messa in atto nel rapporto di coppia, comprendere le ragioni della difficoltà di separarsi ed arrivare ad una decisione definitiva.
- Attuazione della separazione. In questa fase i partner devono riorganizzare le proprie vite e devono raggiungere degli accordi per la gestione economica e dei figli. In tal caso l'intervento psicologico può essere utile per abbassare i livelli di conflittualità e raggiungere degli accordi, specie per quello che concerne la genitorialità. Un percorso psicologico può favorire la scelta di una separazione consensuale piuttosto che giudiziale.
- Fase successiva alla separazione. Talvolta la coppia che è riuscita formalmente e fisicamente a separarsi, deve essere accompagnata in una separazione c.d. emotiva per evitare che la ex coppia, i figli e tutta la famiglia allargata vivano una condizione di immobilità. Il percorso di supporto delle professioniste (avvocato psicologo mediatore) può consentire una sana evoluzione e riorganizzazione del proprio stile di vita e delle relazioni.
2. ORIENTAMENTO ALLA GENITORIALITÀ, mediante la promozione di incontri volti a fornire strumenti utili per riconoscere ed affrontare possibili situazioni di criticità nel rapporto di coppia e genitore-figlio e informare sugli aspetti legali del diritto di famiglia e della responsabilità genitoriale.
Il CCF organizza percorsi strutturati per promuovere le attività del centro e per essere di supporto nelle situazioni di crisi che gli individui, le famiglie o i gruppi sociali si trovano a dover affrontare.
Pensiamo che il modo migliore per prevenire e affrontare in via precauzionale situazioni di difficoltà della famiglia sia quello di mettere a conoscenza delle problematiche e delle criticità legate alla conflittualità, dare informazioni corrette sia in termini psicologici che giuridici delle questioni che la famiglia potrebbe riscontrare nel corso della vita.
A tal fine, il CCF promuove iniziative di formazione rivolte al sostegno alle competenze relazionali, genitoriali ed educative, finalizzate a rafforzare le relazioni e la gestione dei conflitti familiari ed intergenerazionali all'interno della famiglia, ad accrescere le capacità di lettura dei bisogni e delle potenzialità esistenti, a fornire degli strumenti per arginare la crisi. L'orientamento con le esperte ha la finalità di far capire alle persone che, laddove la crisi non possa essere superata con le sole risorse della famiglia, si possa e si debba chiedere la collaborazione di esperti in materia di diritto di famiglia e di psicologia relazionale che li aiuteranno e li accompagneranno nella gestione della crisi in atto.
Gli incontri di orientamento alle famiglie attivati dal CCF sul territorio sono:
• il percorso per le coppie che hanno la necessità di fermarsi e affrontare il momento di crisi che stanno vivendo, per capire se si può ripartire insieme o se è necessario separarsi;
• il percorso di supporto alla genitorialità per coppie separate o in fase di separazione per affrontare in modo più consapevole e sereno possibile il periodo di cambiamento che ogni membro della famiglia coinvolto sta vivendo, con particolare focus sui minori se presenti;
• il percorso per la costruzione di una nuova famiglia, in cui si danno informazioni giuridiche sul matrimonio e sulle nuove responsabilità della coppia e cambiamenti di ruolo.
3. PROGETTI SCUOLA per la promozione e la diffusione dei principi costituzionali e di un'etica universale che favorisca la cooperazione, lo sviluppo di relazioni consapevoli attraverso il rispetto sia dei bisogni individuali sia di quelli collettivi delle comunità di riferimento, al fine di favorire una corretta formazione della coscienza sociale e civile delle generazioni future.
Il modo con cui il CCF entra nella scuola con l'intento di diffondere i principi costituzionali, l'educazione civica, il civismo e la cittadinanza attiva, nasce dall'esperienza unica di formazione integrata tra legali e psicologhe esperte in comunicazione e disagi giovanili.
I progetti legalità che ci hanno visto impegnate sul territorio negli ultimi anni sono i seguenti:
• per l'anno scolastico 2017-2018, percorso di orientamento scolastico "Cosa farò da grande?" rivolto alla scuola secondaria di I° per supportare i ragazzi ad una scelta consapevole del proprio percorso personale sia questo di continuazione nella scuola superiore o di inserimento in percorsi professionalizzanti riconosciuti. Attivazione di uno "sportello d'ascolto" con uno psicologico scolastico per alunni e docenti presso i plessi scolastici aderenti al progetto;
• per l'anno scolastico 2018-2019, rivolto alla scuola secondaria di I°, il progetto "70 anni dopo... La nostra Costituzione come "casa comune". Un patrimonio di valori, principi e regole", con l'obiettivo di attivare la responsabilità della famiglia come agente primario naturale dell'educazione civile e della legalità e di attivare processi di apprendimento sul concetto di diritto e dovere, di uguaglianza ed integrazione tra i popoli, di pari opportunità, per arrivare al concetto di libertà personale e legalità;
• per l'anno scolastico 2019-2020, è stato proposto alla scuola secondaria di I°, il progetto "A FILO D'ARTE: alla scoperta del senso civico tra intelligenza emotiva e linguaggi artistici" mira ad educare il cittadino non solo al rispetto delle regole sociali, ma anche alla conoscenza ed espressione delle proprie emozioni avvalendosi della lettura delle opere d'arte.
4. INCONTRI FORMATIVI rivolti ad educatori, istruttori sportivi e docenti, sia sul piano della gestione dei ragazzi e sulle problematiche giovanili emergenti, sia nella gestione dei rapporti con la famiglia e nella costruzione della corresponsabilità educativa; nonché sulle tematiche giuridiche relative ai principi costituzionali di legalità, di solidarietà, di uguaglianza e alla responsabilità civile e penale dei tutori
Il CCF persegue, come da statuto, educazione, istruzione e formazione nell'ambito delle materie della psicologia, sociologia, del diritto e della mediazione familiare. Al fine di favorire la crescita e la valorizzazione della persona il CCF ha portato avanti progetti rivolti alla genitorialità, al fine di sensibilizzare e supportare le famiglie nell'educazione dei figli e nello sviluppo delle loro attitudini; progetti rivolti ad insegnanti e allenatori con l'intento di prendere coscienza delle responsabilità giuridiche del loro ruolo di tutori e dell'importanza della funzione educativa che rivestono.
Alcuni progetti che sono stati attuati sul territorio sono:
- " ....è arrivata l'adolescenza !incontri e scontri con i figli che crescono. Appuntamenti a sostegno della genitorialità" ciclo di incontri rivolti ai genitori e insegnanti della la scuola secondaria di I°
- "Educare per crescere. Crescita, autonomia, regole e divertimento. I diritti dei bambini i doveri degli adulti, l'importanza della condivisione e della fiducia" incontro di formazione per genitori ed educatori presso associazione sportiva.